Come curare le allergie alimentari? Risponde il biologo nutrizionista

La parola al biologo nutrizionista

Dott. Andrea Mana

Ultimamente hai sentito parlare di allergie alimentari ma vuoi saperne di più?Ti capita spesso di avere dolori addominali dopo aver mangiato alcuni cibi e hai timore di avere un’allergia alimentare e vuoi sapere come curarla? Sei un soggetto affetto da allergie stagionali e vuoi avere maggiori informazioni su come curare le allergie alimentari per capire come gestirle?
Prenditi cinque minuti di tempo e leggi questo articolo! Scoprirai cosa sono e come si manifestano le allergie alimentari, quali possono essere le cause e soprattutto come curare le allergie alimentari con l’alimentazione.
Perché il miglioramento del tuo stile di vita alimentare può contribuire a tenere sotto controllo le allergie alimentari delle quali soffri.
Buona lettura!

Allergie alimentari: cosa sono e come riconoscerle

Per poter comprendere come curare le allergie alimentari e come l’alimentazione possa essere di supporto è necessario, innanzitutto, capire cosa sono le allergie alimentari.
Le allergie alimentari sono una reazione immunitaria che si verifica dopo aver consumato un determinato cibo che il nostro organismo percepisce come nocivo. Nei soggetti in cui la reazione immunitaria è più evidente, anche una piccola quantità di cibo allergizzante può determinare una risposta immunitaria molto grave, che può manifestarsi anche con risposte potenzialmente dannose per la vita del soggetto.
Le allergie alimentari, peraltro, sono simili alle allergie stagionali -come quelle da polline ad esempio- e creano sintomi simili; tuttavia le allergie alimentari si distinguono dalle allergie stagionali, in quanto, come abbiamo visto, anche una piccola quantità di allergene, contenuta nell’alimento in questione, può rischiare una reazione immunitaria importante.

Ma quali possono esser queste manifestazioni esterne delle allergie alimentari?
La modalità con cui le allergie alimentari si manifestano nel soggetto che ne è affetto, possono essere le più varie, ma in genere possiamo individuare le seguenti reazioni:

  • problemi digestivi (diarrea, nausea, vomito)
  • orticaria
  • gonfiori
  • prurito
  • difficoltà respiratorie
allergie alimentari e nutrizione

La gravità con la quale si manifestano le allergie alimentari dipende da persona a persona e potrà andare da una lieve irritazione, a vertigini, a senso di stordimento, fino ad arrivare ad uno shock anafilattico, che è la forma più grave e pericolosa per la vita.

Quali sono i cibi che causano forme di allergie alimentari? Ci sono alcuni cibi che si prestano più di altri alle allergie alimentari e tra questi ci sono:

  • uova
  • latte
  • pesce
  • crostacei
  • frutta a guscio

Le allergie alimentari, così come le abbiamo descritte sopra, peraltro, si differenziano dalle intolleranze alimentari in quanto, molto spesso, le intolleranze alimentari, si presentano dopo aver mangiato un determinato alimento in eccesso e per un certo lasso di tempo e quindi il corpo reagisce all’accumulo dell’alimento. Dopo che hai compreso cosa sono e come si manifestano le allergie alimentari, scopriamo quali possono essere le cause delle allergie alimentari.

Come hai già compreso, le allergie alimentari sono una reazione del sistema immunitario che, identificato un alimento o una sostanza in esso contenuto come nocivo (allergene) per l’organismo, reagisce per neutralizzando, rilasciando anticorpi. Questi anticorpi si chiamano Immunoglobuline E, conosciute anche come IgE.

La reazione fisica alle allergie alimentari, quindi, non è altro che il rilascio, da parte dell’organismodell’istamina -conosciuta anche come mediatore chimico- in risposta alla reazione immunitaria causata dalla scontro da allergeni contenuti nell’alimento e gli anticorpi. Per scoprire se sei affetto da allergie alimentari, si possono eseguire delle analisi di laboratorio, finalizzate alla ricerca degli anticorpi diretti verso i diversi allergeni oppure ancora posso essere eseguiti dei test di reazione cutanea.

Come prevenire o come curare le allergie alimentari con l’alimentazione?

Purtroppo non esiste un modo per curare le allergie alimentari in modo definitivo in quanto ciò dipende dal tuo sistema immunitario. Tuttavia, potrai cominciare ad adottare una serie di accorgimenti da seguire nella vita quotidiana, cominciando a conoscere e poi evitare gli alimenti che ti creano una reazione allergica.

Nei casi in cui la tua reazione allergica alla consumazione di un certo alimento sia piuttosto grave, potresti valutare di rivolgerti ad un biologo nutrizionista che possa predisporti un piano alimentare personalizzato e creato su misura, dopo aver eseguito, un’anamnesi specifica sul tuo stato di salute e valutato le diagnosi che ti saranno già state eseguite proprio in riferimento alla presenza di allergie alimentari.

In questi casi potrai iniziare un percorso alimentare per esclusione, che consista nella eliminazione dei cibi che ti hanno già determinato una reazione allergica e, con l’aiuto del biologo nutrizionista di fiducia, potrai anche individuare altri cibi che contengono lo stesso allergene contenuto in quelli che ti hanno già determinato una reazione allergica ed eventualmente introducendo altri cibi che possano aiutarti a diminuire il livello di istamina che causa la reazione allergica. Inoltre, potrai anche adottare un altro accorgimento nella vita di tutti i giorni e cioè di leggere attentamente le etichette degli alimenti in fase di acquisto.

Qualora poi la tua reazione allergica ad un determinato cibo sia stata grave, causandoti anche una crisi respiratoria importante, potrai anche adottare di utilizzare un braccialetto con l’indicazione dei cibi ai quali sei allergico per consentire di rendere noto anche a terzi quali alimenti potrebbero averti determinato una certa reazione allergica.

Se vuoi maggiori informazioni su come curare le allergie alimentari o meglio come gestirle anche attraverso l’alimentazione o sei interessato ad una consulenza personalizzata, visita il mio sito per scoprire come posso esserti utile.